Integral Neurosoma

🌬 Pratyahara: un viaggio interiore attraverso il respiro

Highlights

# Pratyahara come Osservazione del Respiro: Pratyahara non è solo il ritiro dei sensi, ma un invito a rivolgere la nostra attenzione verso l'interno attraverso l'osservazione del respiro, aiutandoci a calmare la mente e a connetterci con il nostro sé interiore.


# Il Respiro come Strumento di Consapevolezza: Monitorare il flusso del respiro ci permette di sviluppare una maggiore consapevolezza del nostro stato mentale ed emotivo, offrendo un potente strumento per influenzare positivamente il nostro equilibrio interiore.


# Un Viaggio Accessibile a Tutti: Pratyahara, attraverso l'osservazione del respiro, è una pratica che chiunque può integrare nella propria routine quotidiana di yoga, indipendentemente dall'esperienza, per esplorare il mondo interiore e raggiungere una maggiore tranquillità.


Lo yoga, ovviamente, è molto più che una serie di posizioni fisiche o un insieme di esercizi per il corpo. È un percorso, un viaggio trasformativo, un modo di vivere, che ci porta a esplorare corpomente e spirito.


Una delle pratiche fondamentali che ci aiuta in questo viaggio è il pratyahara, il quinto ramo dello yoga, che è strettamente legato all'osservazione del flusso del respiro.


Pratyahara è spesso definito come il "ritiro dei sensi", sebbene questa espressione possa creare confusione e portare ad una comprensione limitante. Pratyhara è un invito a rivolgere la nostra attenzione verso l'interno, allontanandoci consapevolmente, e per il tempo che decidiamo, dai rumori e dalle distrazioni del mondo esterno.


Uno dei modi più semplici e potenti per praticare pratyahara è attraverso l'osservazione del respiro. Se pratichi con noi lo sai bene, poichè dedichiamo una parte rilevante a questa pratica tuttle le volte che facciamo Yoga.


Il respiro è sempre con noi, è un filo costante che ci collega alla nostra essenza più profonda e ci permette di entrare in contatto con il nostro vero sé. Beninteso, se lo desideriamo, se ci crediamo, se lo consentiamo, se abbiamo fiducia.


Quando osserviamo il flusso del respiro, stiamo praticando una forma di pratyahara. L'attenzione si sposta dai sensi esterni e si concentra sul movimento sottile e ritmico del respiro che entra e esce dal corpo. Questa pratica, soprattutto quando fatta con continuità, ci aiuta a distaccarci dalle sollecitazioni esterne e a calmare il corpomente. Iniziamo a notare come il respiro fluisce naturalmente, senza sforzo, e come ogni inspirazione ed espirazione è un'opportunità per rilassarsi e andare più in profondità.


Attraverso l'osservazione del respiro, cominciamo a sviluppare una maggiore consapevolezza del nostro stato interiore. Vediamo come il respiro cambia in risposta ai nostri pensieri, emozioni e ambiente circostante.


Infatti, quando siamo nervosi o ansiosi, il respiro può diventare superficiale e rapido. Quando siamo calmi e rilassati, il respiro diventa più profondo e lento. Questo ci insegna a usare il respiro come uno strumento per influenzare il nostro stato corpomentale ed emotivo.


Pratyahara, attraverso l'osservazione del respiro, ci offre anche l'opportunità di scoprire il nostro spazio interiore. Con il tempo, questa pratica può portarci a uno stato di maggiore equilibrio e tranquillità, dove il corpomente è meno incline a reagire agli stimoli esterni. Diventiamo osservatori consapevoli delle nostre esperienze, capaci di rimanere calmi anche in situazioni di stress o difficoltà.


In sostanza, integrare l'osservazione del respiro nella nostra pratica quotidiana di yoga può trasformare profondamente la nostra esperienza. Non solo ci aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza e controllo, ma ci guida anche verso una comprensione più profonda di noi stessi. In questo modo, pratyahara non è solo un "ritiro dei sensi", ma un ritorno a casa, un viaggio verso la nostra essenza più autentica, dove i sensi, in fondo, hanno grande importanza.


Lo yoga è accessibili a tutti, indipendentemente dal livello di esperienza. Così deve essere! In particolare lo yoga yin permette di sviluppare una maggiore consapevolezza e comprensione del proprio respiro e quindi, di sé.


Allora che aspetti?

Respira verso una vita più consapevole.

Usa questo QR code se vuoi entrare nel nostro gruppo whatsapp e vedere tutti i post delle nostre pratiche quotidiane, masterclassess e formazioni.

Esplora i nostri programmi di punta:


1) Formazione Yoga Yin 50 Ore Certificata Yoga Alliance (sia In presenza che completamente online)


2) Masterclass Automassaggio TAO Online


3) Richiedi una consulenza

Se hai richieste specifiche e vuoi una consulenza/pratica individuale, puoi utilizzare il pulsante di contatto sotto, spiegando brevemente la tua richiesta.


Namaste 🙏💚


•> Se ti piace questo post puoi condividerlo. Semplicemente copia (e poi condividi) il link nella barra del tuo browser (o via messaggio whatsapp).


•> Hai commenti o richieste? Scrivici usando i pulsanti di contatto qui sotto.

Marco Adda

Namaste and welcome, seekers of balance and inner harmony!

As you navigate these pages, may you find knowledge and inspiration!

Follow Integral Neurosoma on:

Iscriviti alla nostra newsletter

No spams. Ricevi informazioni sui nostri progetti.

Yin Yoga 50 Ore

CE CERTIFICATO Yoga Alliance

AUTOMASSAGGIO

TAO

YIN YOGA 50 HOURS CERTIFICATE

© Copyright Integral Neurosoma Academy 2024 | integralneurosoma@gmail.com


Privacy Policy | Terms of Use

Created with © Systeme.io