Integral Neurosoma
Perché Yoga Yin? Una Conversazione con Amiche e Amici Praticanti
Di recente mi sono riunito con altri praticanti per discutere del nostro programma di formazione Yoga Yin 50 Ore, e condividere riflessioni sulla nostra pratica. La domanda sottostante che ha accompagnato la serata potrebbe essere formulata così: Perché Yoga Yin?
Una domanda che può sembrare semplice, ma che apre la porta a una serie di scoperte importanti.
Molte persone sono timorose di iniziare una pratica profonda come lo Yin Yoga. Ci chiediamo se siamo pronti, se saremo in grado di affrontare ciò che emergerebbe durante la pratica. Spesso creiamo barriere che ci trattengono dal guardare dentro di noi stessi. Ma il bello dello Yin Yoga è che ci insegna a trovare il coraggio di farlo, a superare queste barriere autoimposte. Durante la pratica, impariamo a respirare attraverso le tensioni, a rilassarci nelle asana, a lasciar andare il bisogno di perfezione e controllo. Quanto bisogno hai di perfezione e di controllo? Eh?! E da dove viene? E quanto è necessario?
Lasciare andare questa tensione ci insegna a essere più flessibili nel corpomente. Iniziamo a comprendere che le paure e le resistenze sono spesso frutto della nostra mente, dei condizionamenti sociali, e che possiamo scegliere di superarle.
Spesso siamo concentrati sulla pulizia della nostra "casa" esterna, sul risolvere problemi al di fuori di noi stessi, trascurando il lavoro interno. È una tendenza comune, ma la pratica dello Yin Yoga ci insegna che la il metter in ordine riguarda l'interno del nostro corpomente. È una pulizia dei pensieri, delle emozioni e delle tensioni che accumuliamo. Durante le lunghe tenute delle asana, impariamo a lasciar andare le tossine accumulate nel nostro corpomente. Attraverso il rilascio delle tensioni, creiamo spazio per nuove energie e prospettive, per vecchie emozioni di sciogliersi e fare spazio a nuove. È un processo di purificazione che ci aiuta a sentirci più leggeri e aperti.
Spesso ci limitiamo con scuse e paure, impedendoci di abbracciare il cambiamento. Tuttavia, solo noi possiamo rimuovere questi ostacoli. Con fiducia, coraggio e pratica costante, possiamo superare le nostre paure e abbracciare la trasformazione. Lo Yoga in generale, e lo Yoga Yin in particolare, è una maestra paziente che ci guida attraverso questo processo. Ci mostra che posizioni e transizioni sono metafore per la vita: ci sono momenti di sfida e momenti di comfort. Ma se continuiamo a respirare attraverso tutte le esperienze, scopriremo che siamo molto più forti di quanto possiamo immaginare.
Abbiamo anche discusso dell'importanza delle pratiche di persona, che sono al cuore del nostro programma. Lo Yin Yoga è un'esperienza profonda che va ben oltre le lezioni online. Durante le nostre pratiche in presenza, possiamo lavorare sull'energia del gruppo, ma anche in modo personalizzato che ci permetta di scoprire nuove possibilità.
Inoltre, abbiamo sottolineato quanto sia essenziale la multidisciplinarità. Integrando principi provenienti da diverse discipline come la medicina tradizionale cinese, la mindfulness, la psicologia, l'etologia, ci apre nuove prospettive sulla pratica dello Yoga Yin, rendendola più ricca e significativa.
Quindi, se ti stai chiedendo "Perché Yoga Yin?" - ricorda che questa pratica offre molto di più di quanto si possa vedere superficialmente. È un invito a esplorare il tuo mondo interno, a superare le paure autoimposte e a scoprire la tua forza interiore. È un'opportunità per pulire il tuo corpomente dalle tensioni accumulate nel corso della vita e per abbracciare il cambiamento con coraggio. È un percorso di crescita personale che ti insegna a superare gli ostacoli autoimposti e a vivere una vita più piena e consapevole. Inoltre, la pratica di persona e l'approccio multidisciplinare arricchiscono ulteriormente l'esperienza, offrendoti un viaggio profondo nel mondo dello Yin Yoga e delle tue potenzialità corpomente. Quindi, perché Yoga Yin? Perché è un cammino verso la tua autenticità, la tua libertà e la tua crescita.
Ciò che vediamo nel comportamento degli altri è il riflesso di ciò che abbiamo dentro di noi è una verità profonda che emerge spesso durante il percorso nello Yoga Yin. Quando iniziamo a praticare la consapevolezza corpomente e ad esplorare i confini del nostro corpo e della nostra mente, diventiamo più sensibili agli stati interiori e alle dinamiche interiori. Iniziamo a notare come reagiamo alle situazioni, alle persone e agli eventi esterni. Ci rendiamo conto che le nostre reazioni e i nostri giudizi nei confronti degli altri spesso riflettono i nostri stati interiori, le nostre paure, i nostri desideri, i nostri blocchi emotivi. Quando questo insight si fa strada nella nostra consapevolezza, diventiamo più compassionevoli verso gli altri. Riconosciamo che ognuno di noi sta affrontando la propria battaglia interna, e spesso i comportamenti esterni sono solo una manifestazione di questa lotta interna. Invece di giudicare, impariamo a essere più empatici, ad ascoltare e a comprendere. Questa consapevolezza ci aiuta a costruire relazioni più sane e autentiche con gli altri e, allo stesso tempo, ci apre alla possibilità di esplorare e trasformare i nostri stati interiori. È un viaggio di auto-rivelazione che porta a una maggiore comprensione di se stessi e degli altri, uno dei tanti doni che lo Yoga Yin ha da offrirci.
Come dentro così fuori, la pratica puo' solo manifestarsi a noi, aprirci la porta. Se e quanto entriamo, è una scelta che sta a noi.
Nota: la foto del post è tratta dal nostro manuale "Le 7 pose archetipiche dello Yoga Yin", in dotazione ai frequentanti del nostro programma.
Iscriviti alla nostra newsletter
No spams. Ricevi informazioni sui nostri progetti.
© Copyright Integral Neurosoma Academy 2024 | integralneurosoma@gmail.com
Privacy Policy | Terms of Use
Created with © Systeme.io